E’ in aumento il numero di professionisti che si rivolgono al mondo online per la ricerca di co-lavoratori/trici in Co-Working. Le tipologie di professionisti co-worker? Avvocati, architetti, commercialisti ma anche grafici, web-developer, esperti di marketing strategico e perfino PR. La condivisione di spazi crea opportunità di business e collaborazione prima impensabili. Engenia è stata tra le prime realtà nelle Marche a credere nel Co-Working.
Fano, maggio 2014 – Lavorare insieme si può, costa meno, aiuta lo scambio di idee ed è un’occasione per tutti senza lati negativi. La condivisione, in ambito professionale, sembra infatti essere sempre di più uno strumento scelto dai professionisti per far nascere nuove opportunità di business. È questo l’ultimo trend rilevato da Kijiji.it, sito di annunci gratuiti locali con oltre 4.000.000 di annunci, 60.000 nuove inserzioni quotidiane e circa 1.100.000 visitatori giornalieri punto di riferimento per chi è alla ricerca di lavoro e affari sul web. Dei circa 1.000 annunci live al momento nella categoria “Lavoro” di Kijiji.it (che conta quasi 200.000 annunci) le ricerche e le offerte per la condivisione di spazi lavorativi ha subìto un incremento del 28% negli ultimi 3 mesi: imprenditori e professionisti che vedono nel co-working uno strumento flessibile e adatto alle proprie esigenze lavorative, utilizzato per creare sinergie e networking ma a volte anche semplicemente per avere compagnia durante la pausa caffè o per condividere le spese di affitti spesso troppe alte per chi non ha alle spalle una struttura aziendale che permetta di affrontare onerosi esborsi per la locazione.
E la rete con siti come Kijiji.it corre in aiuto di quante sono alla ricerca di soluzioni e spazi economicamente più abbordabili e che al contempo consentano di poter esercitare la professione in ambienti preferibilmente più creativi e stimolanti.
Nei dati raccolti dal famoso portale di annunci, si registra un’impennata anche del Co-working “al femminile”: Commercialiste, avvocatesse, designer, stiliste, freelance, PR ed estetiste, per citarne alcune. Le tipologie di attività svolte dalle donne imprenditrici che vedono in Kijiji.it uno strumento per ricercare dei partner di condivisione spazi sono numerose: commercialiste, designer, stiliste, freelance del mondo della comunicazione e professioniste di vari settori.
Online si possono trovare annunci come quello pubblicato da Mariagrazia, architetto di Milano, alla ricerca di una coinquilina professionale o, spostandosi da Milano a Bologna, ci si può imbattere nell’annuncio di Elena, professionista nel mondo della comunicazione, desiderosa di poter condividere non solo spazi ma anche idee, creatività e perché no, persino una pausa caffè in buona compagnia: “Libera professionista in comunicazione, eventi, pr marketing, cerca spazio lavorativo per co-working, Scrivania in ufficio già operativo e con utenze.
A Cesena invece, c’è chi preferisce lavorare in spazi condivisi ma al contempo autonomi “Cerco stanza (meglio se non arredata) in studio professionale. OK commercialisti, ingegneri, grafici, geometri, avvocati o altra professione. NO professioni sanitarie. NO postazione di lavoro in stanza condivisa con altre persone. Sono una traduttrice seria e referenziata. Non ho particolari esigenze di spazio. […]”
Il co-working può riguardare ambiti professionali di consulenza ma anche attività legate al mondo dell’imprenditoria nel senso più stretto del termine, che può avere nella condivisione di spazi anche possibili e future opportunità di business e collaborazione. Qui nelle Marche siamo stati proprio noi di Engenia tra i primi ad aprire le porte all’idea di Co-working imprenditoriale, offrendo a professionisti esperti nell’ambito del web development e grafici l’opportunità di condividere spazi e progetti creando opportunità di lavoro prima impensabili.