IL TUO SITO È COSTRUITO IN MANIERA EFFICACE?
Il tempo medio di permanenza di un utente su una pagina web è di circa 15 secondi ed è anche il tempo che hai a disposizione per catturare la sua attenzione e far sì che continui ad esplorare il tuo sito. Basta davvero poco perché un utente lasci una pagina web, dai tempi di caricamento troppo lunghi ai contenuti poco interessanti.
Per valutare se il tuo sito è costruito in maniera efficace bisogna monitorare la frequenza di rimbalzo.
Cos’è la frequenza di rimbalzo?
Si tratta di una delle metriche più importanti per Google Analytics, che misura la percentuale di persone che abbandonano il tuo sito dopo aver visitato una sola pagina, senza svolgere alcuna azione. Un utente “rimbalza” fuori dal sito quando non c’è stato alcun coinvolgimento e/o non ha trovato ciò che cercava. La creazione di contenuti di qualità è importante non solo per catturare l’attenzione del lettore, ma anche per guadagnare credibilità agli occhi del motore di ricerca.
La frequenza di rimbalzo può rappresentare un campanello d’allarme sotto tre aspetti:
- La qualità è bassa
- Il pubblico non corrisponde allo scopo della pagina
- I visitatori non hanno trovato quello che stavano cercando
Molto spesso un’alta frequenza di rimbalzo è dovuta a una cattiva user experience:
un design scadente e dispersivo, oppure con dei tempi di caricamento lentissimi, equivalgono all’abbandono della pagina.
Più il sito risulterà user friendly, minore sarà il rimbalzo. Usabilità e disponibilità sono i fattori chiave per aumentare il tempo di permanenza: se il sito non è ottimizzato per tutti i tipi di dispositivi, elementi come collegamenti interrotti o mancanza di reattività mobile potrebbero essere deleteri se stai cercando di convertire un visitatore in un lead.
Inoltre, le informazioni ridondanti sono sempre sinonimo di cattiva navigazione: il focus principale non deve mai essere seppellito da altre informazioni superficiali.
Per aumentare il tempo di permanenza e invogliare l’utente a continuare ad esplorare il tuo sito devi essere una “fonte autorevole” nel tuo settore. Ciò significa che i tuoi contenuti dovranno essere pertinenti, aggiornati e fatti per intercettare l’esigenza del momento.
Oltre a trasmettere conoscenza ed esperienza nel settore, i contenuti devono essere leggibili. Niente scoraggia la lettura più di un muro di testo, scritto senza variazioni di carattere e/o spazi bianchi. È sempre consigliabile inserire blocchi di testo, che siano intervallati anche da immagini e che lascino alla pagina un po' più di respiro