In occasione della conferenza Google I/O 2019, l’azienda ha annunciato l’arrivo di nuove funzionalità di Realtà Aumentata all’interno dei risultati di ricerca, sfruttando l’app Google Lens, oltre alla fotocamera dello smartphone e la tecnologia computer vision. Grazie alle nuove funzionalità AR gli utenti potranno dunque visualizzare e interagire con oggetti 3D direttamente dal motore di ricerca.
Ricercando una qualsiasi parola chiave su Google, oltre ai normali elementi caratteristici della SERP troveremo anche un box con una riproduzione 3D dell’oggetto di ricerca, da poter posizionare, attraverso l’utilizzo della fotocamera, nell’ambiente circostante, a grandezza naturale. Google si è dunque detta a lavoro con partner famosi come NASA, New Balance, Samsung, Volvo e molti altri per spingere nella creazione di contenuti tridimensionali attraverso cui interagire tramite la Ricerca nel più breve tempo possibile. L’applicazione targata Google per la realtà aumentata, Google Lens, verrà ulteriormente aggiornata, con l’aggiunta di nuove funzioni.
Nello specifico sarà possibile: avere una traduzione simultanea di un’immagine dal vivo con il testo tradotto posizionato direttamente sopra le parole originali; fornire informazioni sui piatti di un ristorante, inquadrando il menu, per individuare velocemente i piatti popolari di quel determinato luogo e visualizzare le recensioni e le immagini fornite in precedenza dai clienti e guide locali di Maps. Google vuole anche aiutare le persone con problemi di alfabetizzazione che si aprono per la prima volta all'online.
Con Google Go, la versione di Lens per dispositivi con Android Go Edition, sarà possibile utilizzare Lens e puntarlo verso un cartello per ascoltare la voce di Google leggere il cartello stesso. Il modo in cui noi utenti cerchiamo e troviamo certe informazioni si evolverà nel tempo e avrà un forte impatto per tutto l’ambito digital.
