Il 25 maggio 2018 il nuovo Regolamento UE 2016/679 andrà a sostituire l’attuale Codice della Privacy (Dlgs 196/2003) e sarà direttamente applicato in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Saranno introdotte regole più chiare, per le aziende, riguardo l'informativa e il consenso al trattamento dei dati personali.
L’informativa andrà resa in forma concisa, trasparente, intellegibile, facilmente accessibile e con un linguaggio semplice e chiaro; per il consenso, sarà valida qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile con la quale l’interessato accetta che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento. Viene esclusa ogni forma di consenso tacito oppure raccolto attraverso la presentazione di opzioni già selezionate. Il consenso potrà essere revocato in ogni momento.
Una nuova figura verrà altresì introdotta all'interno delle aziende: un responsabile per la protezione dei dati, il cui compito sarà quello di adoperarsi per prevedere ogni rischio ed adottare ogni contromisura necessaria per evitare eventi scorretti.
All'interno delle informative, l'azienda deve indicare per quanto tempo saranno conservati i dati, ma il cliente dovrà poter comunque accedere ai propri dati per modificarli o cancellarli.
Dunque, questo regolamento, avrà importante impatto sull'operato di imprese e studi professionali, da un punto di vista tecnologico, organizzativo e legale, riguardo responsabilità e revisione dei processi e della documentazione.